ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento.

ERP – Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen

L’approccio Green Field prevede un’implementazione da zero, senza vincoli dai sistemi esistenti. È ideale per aziende che vogliono ripensare i processi senza limitazioni legacy. Un’azienda in forte crescita, ad esempio, può adottare un nuovo ERP per standardizzare le operazioni globali, allineandosi alle best practice di settore. Questo approccio garantisce maggiore flessibilità, ma richiede più tempo e risorse per la transizione.

Il Brown Field, invece, consiste in un’implementazione graduale sull’ERP esistente, mantenendo parte delle configurazioni attuali. È la scelta giusta per realtà consolidate, come un’azienda manifatturiera che necessita di continuità operativa. Questo metodo riduce i rischi di interruzione e i costi di formazione, ma potrebbe limitare l’innovazione se il sistema precedente presenta vincoli tecnologici.

La scelta tra Green e Brown Field deve considerare la capacità di gestione del cambiamento e l’investimento necessario: un ERP ben implementato non è solo uno strumento tecnologico, ma un abilitatore strategico per la crescita e l’ottimizzazione aziendale.

Like(0)Dislike(0)

avatar

Prima di entrare in STAUFEN.ITALIA ho lavorato per 3 anni nel settore della consulenza sull’innovazione digitale, maturando esperienza in diverse industry quali manufacturing, pharma, banking, insurance, energy e fashion, principalmente con aziende di medio-grandi dimensioni. Ho esperienza in: -Software e partner selection di una soluzione di APS in cui mi sono occupato di definizione dei requisiti funzionali delle soluzioni, analisi dei processi aziendali e del sistema informativo, scouting delle soluzioni e preparazione della documentazione di gara per i fornitori; -Service design in cui mi sono occupato di definire e progettare, insieme al cliente, un nuovo servizio innovativo che consentisse di far stipulare ai clienti contratti di leasing online; -Definizione di una roadmap digitale in cui mi sono occupato di analizzare tutti i processi aziendali e definire un piano di innovazione triennale che prevedeva diversi cantieri digitali ed il costo orientativo di ciascuno di essi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *