Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato):

“Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie emergenti e le innovazioni digitali. Sebbene i principi fondamentali della Lean, come eliminazione degli sprechi, miglioramento continuo e focus sul valore per il cliente, rimarranno sempre rilevanti, l’adozione di nuove tecnologie e metodologie per l’automazione e la personalizzazione dei processi renderà la Lean ancora più potente e versatile. Ecco alcune delle direzioni più probabili per il futuro della Lean Production:

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.

I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare delle soluzioni tecnologiche.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti, adattano processi in tempo reale e prendono decisioni autonome.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

La Fabbrica ideale

Da sempre un layout di fabbrica efficiente e valido è molto importante, soprattutto dalle prime fasi di progettazione, in quanto non solo permette di giustificare i costi di investimento iniziali, ma anche perché le disposizioni di macchinari e sistemi di un impianto produttivo determinano la corretta gestione degli spazi e la conseguente ottimizzazione dei processi produttivi.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento.

ERP – Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Lean invisibile

Spesso si associa il Lean a cambiamenti visibili: postazioni riorganizzate, cartellonistica 5S, nuovi layout. Ma il vero Lean è spesso silenzioso, sottile, quasi invisibile. È nelle riunioni che diventano più brevi ma più efficaci. Nelle persone che iniziano a risolvere i problemi senza aspettare istruzioni. Nelle frasi che non servono più perché il sistema è chiaro da solo.

C’è un momento, nelle aziende che abbracciano davvero il pensiero Lean, in cui non serve più “spingere” il cambiamento: il miglioramento avviene perché è diventato cultura. Non si vedono più solo gli strumenti, ma si sente una nuova atmosfera: meno attriti, meno urgenze artificiali, più collaborazione.

Questo tipo di miglioramento non fa notizia, non riempie slide, ma costruisce valore nel tempo. È un cambiamento silenzioso, ma profondo. E spesso è il più difficile da ottenere.

Nella tua azienda stai facendo Lean… o stai solo facendo vedere che fai Lean?

Like(0)Dislike(0)

L’ignoranza organizzativa

L’evoluzionista e filosofo della scienza Telmo Pievani mi ha introdotto al concetto di “ignoranza organizzativa”, ovvero l’ignoranza di ciò che fa l’altro all’interno di un’organizzazione. Fenomeno ben noto a chi opera in azienda. Spesso si parla di “silos”. Mi pare però che questo termine sia ancora più efficace, perché punta diretto al cuore del problema: se l’organizzazione è il coordinamento di più persone per raggiungere un obiettivo che il singolo non potrebbe raggiungere, e il coordinamento tra le persone è basato sulla comunicazione, è chiaro che l’ignoranza organizzativa mina alle basi stesse l’efficacia dell’organizzazione. Ma quante volte, per un malinteso senso dell’efficienza, si biasimano indiscriminatamente i momenti di coordinamento? Riunioni organizzate, strutture di comunicazioni regolari, momenti di analisi in comune dei processi aziendali sono un forte antidoto all’ignoranza organizzativa.

SSUCv3H4sIAAAAAAAACpySy26DMBBF95X6D8jrRkrCI9BfiboYbBNGNTayh7RVlH+vMZBOtt0xZx7cO57b60uWiRYCSvGe3eYoxmjMFMgDobMR799W7rVV2nNy9Xm15wCQR1ohOY9gOGyBZG9h0BHayZgZ31NSBAKagg5MS+gnIu0DOfkZcfEYHUYeKq9hCIRp6h/VowtIY+/IBZ4YnVUlB2Bg+HmqwG8CDjqv9YhJA1MsgfQlWnzSvO3zvMTZlkjJ2BFTQqxzF5NTm9iGluH/6lw+Ph6+LtrK2djtzlR7bTQsez4vpeLzK255SC7WIpgUOubq6iSYuSBnkwBH8PDUN3qUaC+MOOrT2WyTpJss+VmVqA+bHWGcG6E18wN28Ud64z2EEBvUxvn245m6gf3JOkqu1iUJFZ9nDg95XlbNvijrw+FU1UXdrAXLxfUY5yRB26B0b6i4L5wVCNl0RWw/7hpVVruiq6sd7JvT7tQeoSyqos5zHV/j/gsAAP//AwDERi1xWgMAAA==

Like(0)Dislike(0)

Sustainable Manufacturing

Si sente spesso parlare di manifattura sostenibile come una delle sfide centrali per lo sviluppo dell’industria moderna.

In realtà, con questi termini ci si riferisce a due diversi obiettivi.

Green industry , sustainable manufacturing. Tree combined with gear wheel, cogs. Ecology conservation during industrial production. Ai generative
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the Ship Around!”.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è costato tempo e una bella camminata, tanto che i nostri smart watches suonano incessantemente per indurci a fare una pausa e riprendere fiato.

Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.
Continue reading
Like(0)Dislike(0)