L’errore umano: da inevitabile a risolvibile nella Lean Manufacturing

In un mondo ideale, i processi di Lean Manufacturing funzionano come orologi svizzeri: ogni attività ottimizzata, ogni spreco eliminato. Ma nella realtà, c’è un elemento che spesso resta ai margini delle conversazioni: l’errore umano. Perché? Semplice. Si pensa che non abbia rimedio, che sia una variabile inevitabile e imponderabile. Eppure, ignorarlo non lo fa sparire, anzi, rischia di sabotare anche i processi più efficienti.

Confused constructor man wearing fluorescent vest and orange safety helmet making clueless gesture with palms isolated on white background
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Il fardello dei costi indiretti

Certo il titolo è provocatorio, ma quanto incidono i costi indiretti nella vostra azienda? Più del doppio dei costi diretti? Sicuramente vi sono buone ragioni che spiegano questo fenomeno: soprattutto l’aumento di tecnologia del processo produttivo che richiede più indiretti per il suo governo e la necessità di ampliare le attività di marketing e di ricerca.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Se pensavi che dopo l’Università avresti smesso di studiare ti sei sbagliato/a di grosso

Immagina la tua azienda, guardala da distante, e chiediti come può fare per migliorare.

Ti puoi dare molte risposte, ma alla fine arriverai a questa insormontabile ed unica conclusione: le aziende migliorano esclusivamente attraverso le idee delle persone che ci lavorano.

E questa legge vale per tutti. Dall’imprenditore, al CEO fino a tutta la forza lavoro.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Semplicità o tecnologia?

Ho da poco trascorso un paio d’ore molto stimolanti in un incontro che STAUFEN.ITALIA organizza tre volte all’anno, chiamando un gruppo di executive a portare la propria testimonianza su un tema di volta in volta differente, ma che in generale riguarda la competitività aziendale.
Si parlava, in questo incontro, di crescita delle persone e della responsabilità che i leader hanno nell’agire per ottenerla.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Digitalizzazione e Visual Management: come non rischiare che il digitale comprometta la chiarezza operativa

Nel mondo della lean, il visual management rappresenta un pilastro essenziale: permette di comunicare informazioni in modo chiaro, conciso e immediato. Gli strumenti visivi rendono visibili obiettivi, processi, risultati e anomalie, promuovendo una comprensione condivisa e facilitando decisioni rapide.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Allenare la mente con il Gemba

Nella vita di tutti i giorni ci imbattiamo in situazioni che ci costringono a doverci spostare fisicamente da un ambiente all’altro, per verificare che certi avvenimenti abbiano effettivamente luogo o per trovare risposte a delle perplessità. Alcuni esempi possono essere quando andiamo dal medico per un check-up o semplicemente il motivo per cui il caffè non venga erogato dalla macchinetta.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

RPA: L’Automazione che Rivoluziona i Processi Aziendali

L’Automazione dei Processi Robotici (RPA) sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono attività ripetitive, sia nei processi amministrativi che produttivi. Attraverso software avanzati, l’RPA automatizza compiti dispendiosi in termini di tempo, consentendo al personale di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

La dicotomia tra innovazione radicale e miglioramento continuo

Oggi, molte aziende si trovano a dover affrontare la sfida di bilanciare due aspetti importanti: l’innovazione radicale e il miglioramento continuo. Da un lato, l’innovazione radicale offre la possibilità di cambiare drasticamente il modo in cui si lavora, introducendo nuove tecnologie e processi che possono fare la differenza. Dall’altro, il miglioramento continuo si concentra su come rendere migliori e più efficienti le pratiche esistenti, garantendo stabilità nel lungo termine.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

GRAZIE AMAZON!

Amazon ha deciso di mettere fine allo smart working. Grazie Amazon. Fin dall’inizio avremmo dovuto chiamarlo remote working invece che smart working, in quanto ha poco di smart. Forse in tempi di pandemia, quando si deve evitare il contatto sociale, oppure di alti costi energetici, quando si devono tenere chiusi gli uffici. Ma in tempi normali?

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

NON SPRECHIAMO LE RISORSE… SOPRATTUTTO QUELLE UMANE!

Ogni giorno, scorrendo le varie pagine dei più noti social media, ci imbattiamo in post dai titoli più disparati, esempio “fuga di cervelli all’estero!”, “boom di dimissioni”, “aziende alla ricerca di personale: offerta RAL annua da sceicchi”. Se riflettiamo un momento, tutti i titoli menzionati poco fa hanno un comune denominatore, ovvero le risorse umane, o meglio, le persone.

Man using welding torch to cut metal sheet in workshop.
Continue reading
Like(0)Dislike(0)