Lean invisibile

Spesso si associa il Lean a cambiamenti visibili: postazioni riorganizzate, cartellonistica 5S, nuovi layout. Ma il vero Lean è spesso silenzioso, sottile, quasi invisibile. È nelle riunioni che diventano più brevi ma più efficaci. Nelle persone che iniziano a risolvere i problemi senza aspettare istruzioni. Nelle frasi che non servono più perché il sistema è chiaro da solo.

C’è un momento, nelle aziende che abbracciano davvero il pensiero Lean, in cui non serve più “spingere” il cambiamento: il miglioramento avviene perché è diventato cultura. Non si vedono più solo gli strumenti, ma si sente una nuova atmosfera: meno attriti, meno urgenze artificiali, più collaborazione.

Questo tipo di miglioramento non fa notizia, non riempie slide, ma costruisce valore nel tempo. È un cambiamento silenzioso, ma profondo. E spesso è il più difficile da ottenere.

Nella tua azienda stai facendo Lean… o stai solo facendo vedere che fai Lean?

Like(0)Dislike(0)

avatar

Ha esperienza in: -conduzione di processi di Lean Manufacturing, al fine di aumentare l'efficienza dei lavoratori e ridurre gli scarti; -5s sulle linee produttive e sul layout del flusso dei materiali; -implementazione delle best practice per portare i lavoratori meno qualificati allo stesso livello degli operatori più performanti; -analisi costi-benefici per valutare le opportunità di investimento in progetti di automazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *