Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato):

“Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie emergenti e le innovazioni digitali. Sebbene i principi fondamentali della Lean, come eliminazione degli sprechi, miglioramento continuo e focus sul valore per il cliente, rimarranno sempre rilevanti, l’adozione di nuove tecnologie e metodologie per l’automazione e la personalizzazione dei processi renderà la Lean ancora più potente e versatile. Ecco alcune delle direzioni più probabili per il futuro della Lean Production:

1. Integrazione con l’Industria 4.0

2. Automazione e Robotica Avanzata

3. Lean Digital

4. Personalizzazione di Massa e Produzione Flessibile

5. Intelligenza Artificiale e Machine Learning nella Lean

6. Cultura Lean 4.0

-Collaborazione virtuale

Formazione e apprendimento agile

7. Sostenibilità e Lean

Conclusioni:

Il futuro della Lean Production non sarà un’idea statica, ma si evolverà integrando tecnologie avanzate e approcci sostenibili. In un mondo sempre più complesso e competitivo, le aziende che sapranno sfruttare al meglio l’innovazione tecnologica, mantenendo al contempo i principi fondamentali della Lean, avranno un netto vantaggio competitivo, ottenendo una produzione più flessibile, agile e orientata al valore del cliente.”

Sono parzialmente d’accordo con l’output ottenuto, ma ho l’impressione che l’errore si ripeta nel tempo. Il Lean è considerato come uno strumento: anche nel punto “6. Cultura Lean 4.0” vengono citati solo degli strumenti di collaborazione e di formazione dei dipendenti.

Finché il LEAN sarà visto come uno strumento, non sarà mai possibile sfruttare tutto il suo potenziale. Il Lean è un modo di pensare, di dirigere l’azienda. E la difficoltà non è applicare uno strumento, ma insegnare all’organizzazione a pensare ed esercitare la leadership in modo lean.

Questo vale oggi e soprattutto nell’era digitale.

Like(0)Dislike(0)

avatar

Dopo la laurea in ingegneria gestionale ed esperienze nel settore pubblico, dei servizi e nella produzione su commessa, passa al farmaceutico nel 2013 come Production Planner. Spinto da una grande passione per l’ottimizzazione del sistema azienda ottiene la certificazione Black-Belt Lean-6Sigma. Dal 2016 è cardine, insieme a STAUFEN., del progetto di Lean Transformation in un importante azienda farmaceutica per portarla all’Operational Excellence. Nel 2017, ricopre il ruolo ad interim di responsabile del reparto di confezionamento primario e secondario. Da inizio 2018 entra a far parte del Team STAUFEN. come consulente in Lean Management.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *