Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato):

“Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie emergenti e le innovazioni digitali. Sebbene i principi fondamentali della Lean, come eliminazione degli sprechi, miglioramento continuo e focus sul valore per il cliente, rimarranno sempre rilevanti, l’adozione di nuove tecnologie e metodologie per l’automazione e la personalizzazione dei processi renderà la Lean ancora più potente e versatile. Ecco alcune delle direzioni più probabili per il futuro della Lean Production:

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Se pensavi che dopo l’Università avresti smesso di studiare ti sei sbagliato/a di grosso

Immagina la tua azienda, guardala da distante, e chiediti come può fare per migliorare.

Ti puoi dare molte risposte, ma alla fine arriverai a questa insormontabile ed unica conclusione: le aziende migliorano esclusivamente attraverso le idee delle persone che ci lavorano.

E questa legge vale per tutti. Dall’imprenditore, al CEO fino a tutta la forza lavoro.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

L’Azienda a Trazione Integrale

Tutte le aziende sono nate da un’idea iniziale che è stata in grado di risolvere un problema di cui le persone cercavano una soluzione. L’idea iniziale, la benzina, ha acceso l’Azienda entrando in due motori: la produzione per realizzare il prodotto/servizio, e il marketing/vendite per far incontrare i potenziali clienti con la soluzione dell’Azienda.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Nei panni dell’altro

Stiamo attraversando un periodo che metterà alla prova la nostra capacità di avere una visione d’insieme. I vari Stati sono lanciati al riarmo individuale con il rinato trionfo dei nazionalismi. È possibile abbattere i muri che ci dividono. Lo abbiamo fatto in passato e siamo chiamati a farlo ciclicamente.

Continue reading
Like(1)Dislike(0)

“Spostati, faccio io!”

Prima di diventare “allenatori” siamo stati noi per primi “giocatori”. Abbiamo giocato in prima persona la partita imparando a conoscere ogni tecnica, ogni trucco del mestiere. È in quel contesto che siamo diventati bravi a “fare” e la fonte della nostra energia è stata la soddisfazione per i risultati raggiunti grazie al nostro “fare”.

Continue reading
Like(1)Dislike(0)

Il Feedback come strumento per la crescita delle Persone

Quando pensiamo agli strumenti utilizzati nelle varie professioni ci vengono probabilmente in mente degli attrezzi tangibili: il pompiere usa l’estintore, il dentista il trapano, il medico lo stetoscopio e via dicendo.

Se questi sono strumenti fisici che possiamo facilmente visualizzare, non è altrettanto facile avere una chiara immagine di quali siano gli strumenti del Leader.

Continue reading
Like(1)Dislike(0)

La Caduta dell’Impero Romano? Degrado degli Standard

Quando si legge della caduta dell’Impero Romano si associa quest’ultima all’invasione dei Barbari. In realtà la caduta dell’Impero trova le sue più profonde motivazioni in un processo di standardizzazione non più efficace.

Post blog CAM

Continue reading

Like(2)Dislike(1)

I 7 Sprechi nelle Conversazioni

Ormai è noto a tanti: uno dei principi cardine del Lean è l’eliminazione degli Sprechi, che come sappiamo sono 7: trasporti, movimenti, sovrapproduzione, scorte, difetti, attese e sovraprocessi.

Uno dei principali compiti di Leadership è quello di recarsi nel Gemba per riconoscere questi sprechi. Un grafico a torta in cui mettere le Attività a Valore Aggiunto (quelle che il Cliente è disposto a pagare), le Attività a Valore Aziendale (non a Valore Aggiunto ma necessarie) e le Attività a Non Valore Aggiunto (Attività eliminabili: Sprechi) ci aiuterà a capire quanta parte del Processo è fatta di Attività che il Cliente è disposto a pagare, e quant’è la quota del Processo che rappresenta uno spreco.

Se è ormai ben noto come fare questo esercizio nei Processi, non lo è altrettanto su come farlo nell’ambito della Leadership, e nello specifico di questo articolo, nella comunicazione.

20200122 Post blog

Continue reading

Like(9)Dislike(0)

La delega: scaricare attività ad altri o far crescere le persone?

Quando l’organizzazione cresce, i manager si trovano a dover crescere assieme a lei, e i collaboratori assieme ai manager. La crescita comporta nuove attività, nuovi progetti e sviluppi futuri. Tutto quello che li alimenta non sono nient’altro che i processi già esistenti in cui il business esistente permette di accrescere se stesso. In questo scenario molti manager, che vogliono avere il controllo del processo, scelgono di occuparsi sia delle attività consolidate del business che dei nuovi progetti di sviluppo. Quasi inconsapevolmente e molto velocemente, diventano il collo di bottiglia per quelle attività che stavano cercando di velocizzare. Le decisioni sui problemi di processi consolidati continuano a passare da loro, come attività standard e routinarie, o altre attività di sviluppo minori o di piccoli progetti.

20190522 Post blog

Continue reading

Like(1)Dislike(0)