Il futuro del LEAN nel mondo digitale

Ho chiesto a Chatgpt quale sarebbe stato il futuro della Lean Production e l’output che ho ottenuto è stato questo (ho tolto il dettaglio descrittivo dell’elenco puntato):

“Il futuro della Lean Production (Produzione Snella) si sta evolvendo verso una fusione sempre più stretta con le tecnologie emergenti e le innovazioni digitali. Sebbene i principi fondamentali della Lean, come eliminazione degli sprechi, miglioramento continuo e focus sul valore per il cliente, rimarranno sempre rilevanti, l’adozione di nuove tecnologie e metodologie per l’automazione e la personalizzazione dei processi renderà la Lean ancora più potente e versatile. Ecco alcune delle direzioni più probabili per il futuro della Lean Production:

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Quale innovazione è necessaria per poter veramente innovare?

Sì, certamente, è un gioco di parole ma nasce da una riflessione.

I cambiamenti che stiamo vivendo in modo sempre più veloce da un quinquennio (periodo che fa pensare agli “anni cane”, per la quantità di accadimenti) pongono un tema a mio avviso rilevante: il rapidissimo invecchiare delle soluzioni tecnologiche.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Jidoka nell’era dell’IA: il “tocco umano” diventerà un optional?

Il concetto di jidoka, o “autonomazione”, pilastro del Toyota Production System, insegna che una macchina deve fermarsi al primo segnale di anomalia, garantendo qualità e coinvolgendo l’uomo nella soluzione dei problemi. Con l’intelligenza artificiale, questo principio evolve: i sistemi non solo rilevano errori, ma prevedono guasti, adattano processi in tempo reale e prendono decisioni autonome.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

ERP: Green Field o Brown Field? Scegliere l’Approccio Giusto

L’implementazione di un nuovo ERP è una decisione strategica che può seguire due approcci distinti: Green Field o Brown Field. La scelta dipende dagli obiettivi aziendali, dall’infrastruttura esistente e dalla capacità di gestire il cambiamento.

ERP – Enterprise resource planning business and modern technology concept on virtual screen
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Digital Twin: Ottimizzare la Produzione Attraverso la Simulazione Virtuale

I Digital Twin stanno trasformando il modo in cui le aziende progettano, monitorano ed ottimizzano i processi produttivi. Questi modelli virtuali, alimentati da dati in tempo reale, replicano macchinari, impianti o intere linee produttive, permettendo di testare scenari e ridurre i margini di errore prima della loro applicazione nel mondo reale.

Ad esempio, nell’automotive, un Digital Twin può simulare le prestazioni di un motore prima della sua produzione, individuando difetti ed ottimizzando il design. Nel manifatturiero, consente di testare modifiche ai processi produttivi senza interrompere la produzione, migliorando l’efficienza e riducendo sprechi di materiali. Anche nel settore della logistica, la replica digitale di un magazzino permette di ottimizzare il flusso delle merci e ridurre i tempi di stoccaggio.

L’adozione dei Digital Twin accelera l’innovazione e migliora la qualità del prodotto finale, consentendo alle aziende di prendere decisioni più rapide, basate su dati concreti, senza impattare negativamente la produzione reale.

Like(0)Dislike(0)

Semplicità o tecnologia?

Ho da poco trascorso un paio d’ore molto stimolanti in un incontro che STAUFEN.ITALIA organizza tre volte all’anno, chiamando un gruppo di executive a portare la propria testimonianza su un tema di volta in volta differente, ma che in generale riguarda la competitività aziendale.
Si parlava, in questo incontro, di crescita delle persone e della responsabilità che i leader hanno nell’agire per ottenerla.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Digitalizzazione e Visual Management: come non rischiare che il digitale comprometta la chiarezza operativa

Nel mondo della lean, il visual management rappresenta un pilastro essenziale: permette di comunicare informazioni in modo chiaro, conciso e immediato. Gli strumenti visivi rendono visibili obiettivi, processi, risultati e anomalie, promuovendo una comprensione condivisa e facilitando decisioni rapide.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

RPA: L’Automazione che Rivoluziona i Processi Aziendali

L’Automazione dei Processi Robotici (RPA) sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono attività ripetitive, sia nei processi amministrativi che produttivi. Attraverso software avanzati, l’RPA automatizza compiti dispendiosi in termini di tempo, consentendo al personale di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Adozione di Nuovi Software in Azienda: Focus sui Requisiti di Business

L’adozione di nuovi software o strumenti digitali è una tappa fondamentale per qualsiasi azienda, ma spesso ci si concentra troppo sui requisiti tecnici, lasciando in secondo piano le reali esigenze di business. È tempo di cambiare prospettiva.

Business Ethics Concept. AI ethics or AI Law concept. Developing AI codes of ethics. Compliance, regulation, standard, business policy and responsibility. Machine learning algorithms.
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Analisi dati e coinvolgimento delle persone

Uno degli strumenti più potenti a disposizione delle imprese è la raccolta e la condivisione dei dati generati all’interno degli impianti produttivi, in quanto possono fornire una vasta gamma di informazioni utili per migliorare ad esempio efficienza e qualità.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)