Lean invisibile

Spesso si associa il Lean a cambiamenti visibili: postazioni riorganizzate, cartellonistica 5S, nuovi layout. Ma il vero Lean è spesso silenzioso, sottile, quasi invisibile. È nelle riunioni che diventano più brevi ma più efficaci. Nelle persone che iniziano a risolvere i problemi senza aspettare istruzioni. Nelle frasi che non servono più perché il sistema è chiaro da solo.

C’è un momento, nelle aziende che abbracciano davvero il pensiero Lean, in cui non serve più “spingere” il cambiamento: il miglioramento avviene perché è diventato cultura. Non si vedono più solo gli strumenti, ma si sente una nuova atmosfera: meno attriti, meno urgenze artificiali, più collaborazione.

Questo tipo di miglioramento non fa notizia, non riempie slide, ma costruisce valore nel tempo. È un cambiamento silenzioso, ma profondo. E spesso è il più difficile da ottenere.

Nella tua azienda stai facendo Lean… o stai solo facendo vedere che fai Lean?

Like(0)Dislike(0)

Dalla followership alla leadership diffusa: il modello leader-leader

In un precedente articolo, abbiamo esplorato il potere della followership: follower proattivi, formati e coinvolti sono la linfa di un’organizzazione reattiva. Ma cosa accade quando superiamo la dicotomia leader-follower per creare un’organizzazione in cui ogni persona è leader? Una risposta potrebbe essere trovata nel modello leader-leader, reso celebre da L. David Marquet nel libro “Turn the Ship Around!”.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Contapassi sí, contapassi no: lo spreco motion

In una tipica giornata di lavoro effettuiamo centinaia di azioni, alcune più standardizzate, altre più eccezionali. In entrambi i casi però siamo costretti a doverci spostare fisicamente per raggiungere una postazione di lavoro, o più semplicemente la stampante, che speriamo di raggiungere senza il rischio di dover “tornare indietro”, in quanto questo spostamento ci è costato tempo e una bella camminata, tanto che i nostri smart watches suonano incessantemente per indurci a fare una pausa e riprendere fiato.

Woman, fitness and check pulse with watch in nature for morning run, track heart rate or monitor performance. Exercise, break and hand of athlete with time for cardio workout, endurance or marathon.
Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Se pensavi che dopo l’Università avresti smesso di studiare ti sei sbagliato/a di grosso

Immagina la tua azienda, guardala da distante, e chiediti come può fare per migliorare.

Ti puoi dare molte risposte, ma alla fine arriverai a questa insormontabile ed unica conclusione: le aziende migliorano esclusivamente attraverso le idee delle persone che ci lavorano.

E questa legge vale per tutti. Dall’imprenditore, al CEO fino a tutta la forza lavoro.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

La dicotomia tra innovazione radicale e miglioramento continuo

Oggi, molte aziende si trovano a dover affrontare la sfida di bilanciare due aspetti importanti: l’innovazione radicale e il miglioramento continuo. Da un lato, l’innovazione radicale offre la possibilità di cambiare drasticamente il modo in cui si lavora, introducendo nuove tecnologie e processi che possono fare la differenza. Dall’altro, il miglioramento continuo si concentra su come rendere migliori e più efficienti le pratiche esistenti, garantendo stabilità nel lungo termine.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Analisi dati e coinvolgimento delle persone

Uno degli strumenti più potenti a disposizione delle imprese è la raccolta e la condivisione dei dati generati all’interno degli impianti produttivi, in quanto possono fornire una vasta gamma di informazioni utili per migliorare ad esempio efficienza e qualità.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Abbiamo sempre fatto così…

Quante volte ci siamo imbattuti nella frase: «abbiamo sempre fatto così!». Ma siamo sicuri che abbiamo sempre fatto nel modo corretto? Siamo sicuri che il non mettersi in discussione sia segno di bravura e comprovata esperienza?

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

La rivoluzione produttiva del “Dire la verità”

Una celebre citazione attribuita a George Orwell recita: “Dire la verità è un atto rivoluzionario“.

Questo aforisma, applicato ai principi della produzione snella, assume un significato profondo.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

L’essenza di un Lean System: l’antifragilità?

Se segui il nostro blog Staufen, avrai capito che sono un grosso sostenitore dei “fondamentali”.

Ritengo infatti che le conoscenze delle basi nell’ambito della lean production siano ancora troppo poco sviluppate, a differenza della conoscenza dei singoli strumenti che di contro sono conosciutissimi.

Parlando di “fondamentali”, una delle cose che viene prima di tutto è la comprensione di quali sono i benefici che possono derivare dall’implementazione di un Lean System.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)

Allenamento: fattore di successo in azienda come nello sport

Quante volte un nuotatore compie una bracciata nei 100 m olimpici? Quanti passi fa un tennista durante un match del grande slam? Sono movimenti fondamentali ma dati per scontati, mentre siamo più propensi a conoscere i risultati ottenuti da un atleta: il numero di piazzamenti o il numero di punti fatti.

Continue reading
Like(0)Dislike(0)